Che cos'è il carsismo nella scuola primaria?
Il fenomeno del carsismo prende il nome dall'Altopiano del Carso, vicino a Trieste, e consiste nell'erosione della roccia calcarea da parte dell'acqua piovana. L'acqua col tempo penetra sempre più in profondità dando origine a grotte e gallerie sotterranee.
Cos'è il carsismo spiegato ai bambini?
L'acqua che cade dal cielo diventa in piccolissima parte acida e riesce a sciogliere le rocce di tipo calcareo formando delle doline, delle grotte, delle gallerie sotterranee. Questo fenomeno chimico si chiama carsismo.
Che cos'è il carsismo?
Il carsismo è un fenomeno erosivo in cui l'acqua piovana, che contiene disciolta l'anidride carbonica, altera chimicamente i rilievi calcarei e ne erode numerose porzioni, fino a creare un paesaggio ricco di forme particolari.
Che cos'è il fenomeno del carsismo?
Complesso di forme esterne e sotterranee assunte dall'ambiente per l'azione delle acque circolanti in superficie e in profondità sulle rocce idrosolubili (calcari, gessi, dolomie, depositi salini; v. fig.). Considerando che queste sono circa il 15% delle terre emerse il fenomeno del c. è ben diffuso sul pianeta.
Perché si chiama carsismo?
Il carsismo è una particolare forma di modellamento superficiale e sotterraneo causata dall'azione delle acque meteoriche, sorgive e profonde su alcune rocce, tipico della regione italo-slovena del Carso, un altopiano delle Alpi orientali.
Il carsismo - Scuola Primaria - Classe 4° || Geografia
Dove si trova il fenomeno del carsismo in Italia?
Il «Carso Classico» è un vasto altopiano in rocce carbonatiche che si esten- de fra l'Italia nord-orientale e la Slovenia, fra la sinistra del fiume Isonzo e il golfo di Trieste e verso est fino a Postumia (Postojna) ed a San Canziano (Skocjan).
Come si crea il carsismo?
Il carsismo si sviluppa principalmente a seguito della dissoluzione chimica delle rocce calcaree. Il processo rientra nel grande insieme delle azioni di disgregazione compiute dagli agenti esogeni a spese delle rocce affioranti sulla crosta terrestre.
Quando si verifica il carsismo?
Cause chimiche di fenomeni suggestivi
Questo si verifica, per esempio, quando l'anidride carbonica è in grado di liberarsi dalla soluzione acquosa, cioè quando l'acqua, affiorando sulla superficie delle rocce, entra in contatto con l'aria.
Dove si trovano le aree carsiche in Italia?
Le aree carsiche con maggior estensione sono localizzate nelle Alpi Meridionali, nell'Appennino centrale ed in Puglia; aree più piccole e disperse si trovano nelle Alpi occidentali, nell'Appennino settentrionale e meridionale e nelle isole.
Cosa sono le stalattiti e le stalagmiti?
Dalla volta delle grotte carsiche cadono continuamente gocce d'acqua ricca di calcite (carbonato di calcio) che con il passare del tempo si trasformano in concrezioni calcaree dette stalattiti, quando partono dalla volta della grotta verso il basso, e stalagmiti, quando salgono dal pavimento della grotta verso l'alto.
Che cos'è il carsismo del Friuli Venezia Giulia?
Originariamente, il termine “carsismo” venne coniato per descrivere i prodotti della dissoluzione di rocce carbonatiche della regione del Carso, al confine tra il Friuli-Venezia Giulia e la Slovenia.
Quali sono le principali grotte carsiche in Italia?
In Italia le grotte si trovano principalmente nella regione del Carso, la regione calcarea alle spalle di Trieste, dove sono molto diffuse ma anche nel resto dell'Italia come la Grotta del Vento, in provincia di Lucca, in Toscana;le Grotte di Frasassi, in provincia di Ancona, nelle Marche;le Grotte di Pastena, in ...
Qual è la reazione chimica del carsismo?
Il carsismo precisamente è un fenomeno di dissoluzione chimica della roccia, un processo operato dalle acque meteoriche che, entrando in contatto con l'anidride carbonica, o diossido di carbonio (CO2), presente nello strato atmosferico, formano un acido debole, l'acido carbonico (H2CO3).
Quali sono le caratteristiche del paesaggio carsico?
Il paesaggio carsico ha due caratteristiche peculiari, che lo rendono immediatamente riconoscibile anche dove le rocce sono coperte da suoli e vegetazione: particolari forme di dissoluzione in superficie e l'assenza pressoché totale di corsi d'acqua superficiali, poiché tutta l'acqua, o buona parte di essa, viene ...
Come si spiega l'erosione costiera ai bambini?
L'erosione costiera consiste nell'arretramento della costa. Succede perché la riva perde parte del suolo (in genere sabbia) e il mare avanza verso l'entroterra. È un fenomeno che si verifica dove la costa è bassa: a essere erosa è la spiaggia, l'elemento chiave per comprendere l'erosione costiera.
Dove si trova il Carso in Italia?
Il Carso è un altopiano roccioso calcareo che si estende lungo tutto il confine orientale del Friuli Venezia Giulia, dalla provincia di Gorizia fino all'Istria passando per Trieste.
Come si chiamano le colonne che nelle grotte carsiche crescono dal terreno?
Se invece la precipitazione del carbonato di calcio avviene quando la goccia ha già raggiunto il suolo della grotta si formano le stalagmiti, le forme in questo caso crescono dal basso verso l'alto. Può anche capitare che stalattiti e stalagmiti si raggiungono creando delle vere e proprie colonne.
Quali sono le grotte più belle d'Italia?
- Grotte di Frasassi.
- Grotte del Cavallone.
- Grotta di Nettuno.
- Grotte di Toirano.
- Grotta Gigante.
- Grotta del Vento.
- Grotte di Pertosa Auletta.
- Grotte di Su Mannu.
Che flora c'è nelle grotte carsiche in Italia?
Accanto al carpino nero, alla roverella, all'orniello e all'acero, sono presenti anche lo scotano, il corniolo, la sanguinella, il ciliegio canino ed altre specie. La particolarità della flora submediterranea si riflette in particolare sulla landa carsica.
Cos'è il carsismo nella scuola primaria?
Il fenomeno del carsismo prende il nome dall'Altopiano del Carso, vicino a Trieste, e consiste nell'erosione della roccia calcarea da parte dell'acqua piovana. L'acqua col tempo penetra sempre più in profondità dando origine a grotte e gallerie sotterranee.
Dove si trova il carsismo in Italia?
Grotte di questo tipo si formano a seguito di fenomeni carsici, appunto, ovvero delle forme di erosione che le acque piovane esercitano sulle rocce solubili come quelle calcaree. Il fenomeno prende il nome dalla regione del Carso, vicino Trieste, in cui sono molto frequenti.
Il carbonato di calcio si scioglie in acqua?
Il carbonato di calcio che costituisce i calcari è insolubile in acqua, ma la pioggia, attraversando l'atmosfera e scorrendo sul terreno si carica di anidride carbonica (CO2).
Dove si trovano le grotte carsiche in Italia?
In Italia le grotte si trovano principalmente nella regione del Carso, la regione calcarea alle spalle di Trieste, dove sono molto diffuse ma anche nel resto dell'Italia come la Grotta del Vento, in provincia di Lucca, in Toscana;le Grotte di Frasassi, in provincia di Ancona, nelle Marche;le Grotte di Pastena, in ...
Come si formano le rocce carbonatiche?
Origine. L'origine avviene in acque ricche di sali dove il primo a precipitare è il carbonato semplice di calcio secondo la reazione: Ca2+ + CO2−3 → CaCO. Il minerale risultante prende il nome di calcite.
Cosa sono le aree carsiche?
Le aree carsiche sono ambienti che si caratterizzano per la presenza di roccia affiorante con morfotipi spesso originali e per la scarsità o assenza di un reticolo fluviale superficiale in quanto le acque vengono rapidamente e assorbite e convogliate in profondità ad alimentare il sistema idrico carsico sotterraneo.