Che cos'è d-flight e a cosa serve?

d-flight persegue lo sviluppo e l'erogazione di servizi per la gestione del traffico aereo a bassa quota di aeromobili a pilotaggio remoto (APR) e di tutte le altre tipologie di aeromobili che rientrano nella categoria unmanned aerial vehicles (UAV) e qualsiasi attività ad essi connesse.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su d-flight.it

A cosa serve il sito d-flight?

Più in generale, il presente Sito ha lo scopo di fornire agli utenti informazioni e servizi relativi all'impiego dei velivoli a pilotaggio remoto, altrimenti detti droni, all'interno dello spazio aereo nazionale, nel rispetto della normativa vigente in materia.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su d-flight.it

Chi deve registrarsi su d-flight?

Registrazione: obbligatoria per tutti gli operatori sul portale d-flight. Una volta registrati, assicurarsi di apporre chiaramente il proprio numero di identificazione operatore UAS (QR code) sul drone. Attestato del Pilota: necessario per operare un UAS (rif. Piloti UAS).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su enac.gov.it

A cosa servono i crediti d-flight?

Il D-Coin è un credito spendibile: una volta acquistati, puoi utilizzarli per attivare caratteristiche, sottoscrizioni e servizi nell'App D-Flight. Non sono presenti prodotti in questa categoria.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su d-flight.it

A cosa serve l'abbonamento pro d-flight?

L'abbonamento consente la registrazione come Operatore UAS, il rilascio del corrispondente codice Operatore UAS secondo il formato internazionale, la stampa del corrispondente QR Code Operatore UAS, il servizio di Identificazione.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su d-flight.it

Nuovo problema con la SpaceX Starship V2! Il volo 9 è stato posticipato a maggio...

Quanto costa l'assicurazione per un drone sotto i 250 grammi?

La normativa italiana riportata nel regolamento UAS-IT specifica che deve essere stipulata una opportuna copertura adeguata allo scopo. I costi in questi casi variano a seconda del peso del drone e partono da 150 euro, per droni con peso inferiore a 250 g, fino a 458 euro per droni con peso superiore a 25 kg.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su dji-store.it

Cosa succede se non registro il mio drone?

Se vieni fermato da un poliziotto che si interessa e il tuo drone non è registrato, potresti essere multato.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su reddit.com

Come posso accedere a d-flight?

L' URL per accedere al sito è https://www.d-flight.it/new_portal/ e la pagina di benvenuto è riportata di seguito. E' consigliato l'uso di browser Chrome/Firefox/Safari.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su d-flight.it

A cosa serve l'AIP e il sito d-flight?

Quando D-Flight non basta: come consultare AIP Italia sul sito dell'ENAV. Come sappiamo, il sito d-flight.it è il riferimento normativo ufficiale che ogni pilota di droni è tenuto a consultare per verificare le Zone Geografiche UAS in modo da volare in regola (o in caso non volare affatto) nel luogo che ha scelto.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su dronezine.it

Quali sono gli obblighi per i droni sotto i 250 grammi?

I droni con peso inferiore ai 250 grammi possono essere utilizzati senza patentino, ma devono comunque rispettare le zone di volo stabilite dalle mappe fornite dal portale ufficiale D-Flight. Inoltre: È vietato volare sopra ad assembramenti di persone.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su 2cuoriinviaggio.it

Che assicurazione serve per il drone?

Se il drone pesa meno di 20 kg non sussiste alcun obbligo specifico in materia di assicurazione. Tuttavia, la maggior parte degli Stati membri dell'AESA prevede un'assicurazione di responsabilità civile obbligatoria anche per droni più leggeri.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su easa.europa.eu

Quali droni non vanno registrati?

Se gli UAS o droni con la marcatura di classe C0 o sotto i 250 grammi non possiedono strumenti atti a captare e/o violare l'altrui privacy, quali microfoni, telecamere o altri sensori, non necessitano di registrazione.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su dronezine.it

Perché registrarsi su d-flight?

La procedura di registrazione permette agli utenti interessati all'impiego dei droni di accreditarsi sul portale d-flight per l'accesso ai servizi riservati agli operatori, sia ricreativi che professionali.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su d-flight.it

Chi gestisce d-flight?

Roma, 24 febbraio 2025, D-Flight, Società del Gruppo ENAV in partnership con Leonardo, è stata certificata da Enac come Fornitore di Servizi U-space (USSP) ai sensi del regolamento UE 2021/664, che stabilisce il quadro normativo per la realizzazione dello U-Space, lo spazio aereo dedicato ai droni.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su dronezine.it

Dove scaricare d-flight?

accedere con le proprie credenziali sul portale www.d-flight.it. recarsi sul proprio profilo e. tappare o cliccare sul pulsante Download UAS Zone Geo.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su dronezine.it

Come funziona d-flight?

Il servizio consente all'autorità o al privato cittadino di conoscere alcuni dati inerenti il mezzo, il suo operatore e il suo proprietario, attraverso la piattaforma d-flight. La lettura del QR Code, attraverso un comune lettore, fornisce in chiaro il codice univoco che associa operatore, proprietario e mezzo.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su d-flight.it

Quanto costa l'iscrizione ad flight?

La registrazione al sito D-Flight dà accesso all'abbonamento base che permette la consultazione delle mappe, ma per poter procedere con l'acquisto dei QR-Code è necessario sottoscrivere l'abbonamento PRO, al costo di 24,00€ l'anno.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su eurousc-italia.it

Quando è obbligatorio registrare il drone?

Se, dunque, ti stai chiedendo se la registrazione su D-Flight è obbligatoria, devi sapere che chiunque disponga di un drone con telecamera (non considerato giocatolo) o di un drone senza telecamera con una massa al decollo uguale o superiore a 250 grammi, ha l'obbligo di registrarsi come operatore e di applicare il ...

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su aranzulla.it

Quali droni vanno registrati su D-Flight?

La registrazione su D-Flight è obbligatoria: chiunque disponga di un drone con telecamera (non considerato giocattolo), ha l'obbligo di registrarsi come operatore e di applicare il codice identificativo sul proprio UAV (drone), sia che venga utilizzato per scopi professionali sia che venga utilizzato per scopi ludici.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su skycrabacademy.net

Chi fa le multe per i droni?

Quali Organi sono stati individuati per l'applicazione delle sanzioni? La Questura Provinciale e in alcuni casi anche l'ENAC per quanto previsto dal Codice della Navigazione.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su enac.gov.it

Cosa fare appena si acquista un drone?

Se possiedi un drone, devi registrarti presso D-Flight e richiedere un numero di registrazione per gli operatori di droni. Hai bisogno di un numero di operatore quando il drone ha una telecamera a bordo o pesa più di 249 grammi. La registrazione è possibile solo sottoscrivendo un abbonamento a D-Flight.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su patentino-drone.it

Cosa succede se non faccio l'assicurazione al drone?

Droni senza assicurazione: via le sanzioni mostruose, ma la multa resta salata e il sequestro è obbligatorio.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su dronezine.it

Quanto costa un patentino per un drone?

Costo e validità del patentino ENAC per droni

Il costo per ottenere il patentino ENAC è di 31€ da pagare una sola volta al momento della registrazione sul portale droniesicuri.it. L'importo comprende la registrazione, l'esame online e il rilascio del certificato, che avrà validità di 5 anni.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su professionedrone.com

Quali droni senza assicurazione?

Il regolamento voluto dall'ENAC entrerà in vigore a luglio 2020 ma sono già tanti gli appassionati che pensano a come mettersi in regola. In via generale, patente e assicurazione sono richieste solo ai droni che pesano più di 250 grammi, tutti gli altri possono volare senza troppi problemi.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su c-mobile.it