Che cosa vuol dire Tper?

Tper (Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna) è la società di trasporti pubblici nata nel febbraio 2012 dalla fusione dei rami-trasporto di ATC, azienda di trasporti su gomma di Bologna e Ferrara, e FER, società regionale ferroviaria.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su tper.it

Cosa vuol dire Tper?

Cosa fa. Il 1° Febbraio 2012 è nata TPER, Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna, la società che riunisce le divisioni trasporto di ATC e FER.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su comune.ferrara.it

Qual è la differenza tra Trenitalia e Trenitalia Tper?

Trenitalia Tper S.C.a.R.L. (negli orari ferroviari abbreviata in TTX) è un'impresa ferroviaria italiana partecipata da Trenitalia. Gestisce il trasporto ferroviario nella regione Emilia-Romagna. Trenitalia Tper S.C.a.R.L. È una società consortile a responsabilità limitata costituita da Trenitalia al 70% e TPER al 30%.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Che treno è Tper?

Linea ferroviaria Bologna-Casalecchio-Vignola (Bologna-Borgo Panigale-Casalecchio-Zola Predosa-Crespellano-Bazzano-Vignola)) Dal 01 gennaio 2020 è operativa la società Trenitalia Tper, che gestisce il trasporto ferroviario regionale dell'Emilia-Romagna.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su tper.it

Quanto costa il mensile Tper?

Il mensile urbano impersonale costerà 39€, solo 3€ in più.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su tper.it

Nuova Applicazione di Tper

Quanto costa un autobus Tper?

Il costo del biglietto acquistato a bordo è di 2,5€. Va acquistato all'inizio della corsa. Negli eventuali viaggi successivi si sale solo dalla porta anteriore per mostrare il biglietto all'autista. Tutti i titoli vanno conservati integri e riconoscibili - vai alla pagina di dettaglio per saperne di più.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su tper.it

Quanto costa l'abbonamento Tper annuale?

Il costo dell'abbonamento annuale personale ridotto è di 220€. L'abbonamento è disponibile alle stesse condizioni di utilizzo ad una tariffa ridotta per anziani di età superiore ai 65 anni. Il costo dell'abbonamento annuale personale ridotto anziani è di 190€.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su tper.it

Cosa sono le zone Tper?

Chiamate anche Zone Tecniche, offrono una maggiore densità di servizi di trasporto e una rete di linee urbane dedicata. Per i percorsi interamente all'interno di una Zona Capoluogo si utilizzano titoli specifici per l'Area Urbana..

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su tper.it

Quali treni posso prendere con abbonamento Tper?

Integrazione con i Servizi Tper

L'abbonamento consente di utilizzare in modo indifferente bus, corriere e treni delle ferrovie Bologna-Vignola e Bologna-Portomaggiore, rispettando i confini dell'area urbana o le zone tariffarie per i percorsi extraurbani scelti.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su tper.it

Dove si trova la sede di Trenitalia Tper?

Titolare del trattamento: Trenitalia Tper Scarl, rappresentata dall'Amministratore Delegato pro-tempore, con sede legale in via del Lazzaretto n. 16 – 40131 Bologna, è contattabile all'indirizzo e-mail [email protected],.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su trenitaliatper.it

Qual è la sigla attuale di Trenitalia?

La sigla attuale è FS; FFSS (o anche FF. SS.) si usava in passato e la ripetizione delle consonanti si giustificava col fatto che nelle abbreviazioni dei plurali in italiano si raddoppiano spesso le consonanti: si pensi a pp. o pagg.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su accademiadellacrusca.it

Italo fa parte di Trenitalia?

Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori S.p.A. (NTV) è un'impresa ferroviaria italiana privata, di proprietà della Mediterranean Shipping Company, che opera nel campo dei trasporti ferroviari ad alta velocità.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Quando conviene viaggiare con Trenitalia?

In generale, le compagnie dei treni, come italo, Trenitalia, Frecciarossa o Trenord, mettono i biglietti del treno in vendita dai 3 ai 6 mesi prima rispetto alla data di partenza. Quindi questo è il momento migliore per acquistare i biglietti del treno.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su kombo.co

Come funzionano i biglietti Tper?

Come funziona? È semplicissimo! Puoi verificare prima di salire sull'autobus se sulla fiancata del mezzo è presente il simbolo che indica la presenza del validatore contactless. In caso positivo, una volta a bordo, avvicina la carta al lettore: si accenderà la luce verde.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su tper.it

Come chiamare Tper?

Per effettuare richieste informazioni, reclami, segnalazioni/suggerimenti e ricorsi su sanzioni, puoi utilizzare il servizio Parla con Tper. - Bologna: il call center risponde al numero +39 051 290290 dalle 7:00 alle 20:00, tutti i giorni.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su solweb.tper.it

Quanti autobus ha Tper Bologna?

Città di Bologna e città metropolitana di Bologna: 62 autolinee urbane, di cui 5 linee filoviarie. 15 autolinee suburbane. 140 autolinee interurbane, di cui 12 a chiamata.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Che cos'è Trenitalia TPER?

È a capo di un gruppo industriale della mobilità sostenibile le cui attività coprono diversi segmenti del settore del trasporto, da quello automobilistico, a quello filoviario, a quello ferroviario di passeggeri e merci, alla manutenzione dei rotabili.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su tper.it

Quali treni si possono prendere con la tessera over 70?

Chi può chiedere la card over 70

La tessera è valida all'interno del territorio di Roma, su autobus, tram e filobus, sulle linee della metropolitana, sui treni della ferrovia Roma-Giardinetti e sulle linee bus 520 e 720 che collegano Roma all'aeroporto di Ciampino.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su romatoday.it

Dove comprare un biglietto Tper?

Di norma, i titoli di viaggio vanno acquistati prima di salire a bordo. Sui mezzi urbani ed extraurbani di Tper, però, è possibile acquistare il biglietto direttamente a bordo: con monete alle emettitrici automatiche o dall'autista, a seconda del servizio, con un sovrapprezzo.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su tper.it

Quante zone ha Bologna?

Il dataset contiene le 18 zone in cui era, in passato, suddiviso il territorio comunale.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su opendata.comune.bologna.it

Dove si fa l'abbonamento Tper?

Rinnovare e acquistare gli abbonamenti

Puoi acquistare o rinnovare il tuo abbonamento annuale e le card identificative personali online o presso i Punti Tper. Consulta la pagina dedicata del sito per scoprire modalità e costi della rateizzazione.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su tper.it

Quanto costa un biglietto Tper per la zona 1?

I biglietti a tempo o a zone offrono diverse tariffe: una corsa singola urbana ha un costo variabile a seconda della modalità di acquisto. Si parte da 1,90€ con il carnet da 10 corse, 2,30€ presso le rivendite autorizzate o con carta contactless a bordo, fino a 2,50€ pagando in monete direttamente sull'autobus.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su tper.it

Quali sono le agevolazioni ISEE per il Tper?

Il bus è completamente gratuito per tutta la fascia 0-14 anni e fino a 19 anni per gli ISEE fino a 30 mila euro: in tutto 42.476 persone. Altri 30.749 utenti con abbonamento extraurbano e ferroviario hanno gratuitamente l'integrazione urbana con il bus.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su tper.it

Quanto aumenteranno i biglietti Tper a Bologna dall'1 marzo 2025?

Da ieri, come noto, il biglietto singolo dell'autobus è passato da 1,50 a 2,30 euro (aumento del 53,3%), il City pass da 14 a 19 (più 35,7%) e il giornaliero da 6 a 9, il 50% in più. Bologna, dunque, ha conquistato il poco invidiabile primato di città più cara d'Italia per il trasporto pubblico.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su corrieredibologna.corriere.it

Quanto costa una corriera?

Ma i problemi non mancano, anche se i fondi europei hanno consentito di compensare la differenza nei prezzi di acquisto. Un autobus a gasolio, ha spiegato Delbarba, costa circa 250 mila euro, uno elettrico ne costa il doppio, 500 mila. Per un mezzo a idrogeno si arriva addirittura a 750 mila.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su vaielettrico.it