Che banca c'è dietro Scalapay?
A differenza di Klarna e ClearPay, ScalaPay non è (almeno, non ancora) né banca né istituto di pagamento: per gestire le transazioni si appoggia a Stripe.
A quale banca si appoggia Scalapay?
Scalapay, piattaforma leader del “Buy Now, Pay Later” (BNPL) nel Sud Europa, e Deutsche Bank, tra i maggiori istituti bancari europei con un network globale, annunciano una partnership strategica che costituisce una pietra miliare nell'evoluzione storica del BNPL e, più in generale, del credito al consumo.
Chi c'è dietro Scalapay?
Quando Simone Mancini ha avviato Scalapay, l'obiettivo era chiaro: semplificare i pagamenti e offrire maggiore flessibilità ai consumatori. Ma strada facendo, ha fatto una scoperta particolarmente interessante. Oltre il 60% dei clienti di Scalapay non ha mai avuto rapporti con istituti di credito tradizionali.
Chi finanzia Scalapay?
Bnp Paribas finanzia Scalapay per 3 miliardi.
Cosa rischi se non paghi Scalapay?
Cosa succede se non riuscissi a pagare una rata? Scalapay applicherà delle commissioni per ritardato pagamento come spiegato di seguito: Pagamento effettuato entro la data di scadenza = nessun costo aggiuntivo! Pagamento effettuato con oltre 1 giorno di ritardo = fino a 6 euro di costi aggiuntivi.
Let's Talk - Conversazioni di Public Speaking - Intervista con Simone Mancini
Che differenza c'è tra Scalapay e Klarna?
Un servizio tutto italiano Scalapay, è molto simile a Klarna, a differenza di quest'ultimo però consente solo l'opzione della rateizzazione del pagamento, sempre in 3 rate mensili. Il funzionamento anche in questo caso è molto semplice.
Scalapay è affidabile?
La carta virtuale usa e getta Scalapay è sicura al 100%. È emessa da VISA, un leader globale nei servizi di pagamento, il che aggiunge un ulteriore livello di sicurezza. Inoltre, viene generata al momento dell'acquisto e viene cancellata subito dopo. Non c'è modo migliore per fare shopping online senza preoccupazioni!
Su cosa guadagna Scalapay?
Scalapay genera entrate facilitando il rapporto tra chi offre prodotti o servizi e i suoi clienti. Sono quindi le aziende partner a pagare una commissione per ogni acquisto effettuato dal cliente.
Dove ha sede Scalapay?
Scalapay S.r.l., società unipersonale con sede legale in Milano (MI), Via Nervesa 21, C.F. / P. IVA 06891080480, REA n. MI – 2606390 (di seguito anche "Scalapay” o “Titolare del Trattamento”), in qualità di titolare del trattamento, rispetta la tua privacy e si impegna a proteggere i tuoi dati personali.
A quale finanziaria si appoggia Klarna?
Quando l'azienda ha acquisito SOFORT nel 2014, è nato il Gruppo Klarna. Klarna gode del supporto di investitori quali Sequoia Capital, Bestseller, Permira, Visa e Atomico.
Qual è la differenza tra Scalapay e Satispay?
Satispay ci permette di fare i pagamenti con lo smartphone senza costi aggiuntivi, Scalapay di pagare a rate i nostri acquisti grazie a un'app, Casavo ci facilita la compravendita degli immobili.
Chi è il proprietario di Scalapay?
Una delle realtà più interessanti a cavallo fra fintech ed ecommerce cofondata dall'italiano Simone Mancini.
Dove sta il guadagno di Scalapay?
Puoi visualizzare lo stato delle tue rate dal tuo profilo Scalapay nella sezione Ordini. Clicca sul pulsante Vedi che trovi a destra di ogni ordine per visualizzare i dettagli del tuo ordine e il relativo piano di pagamento.
Qual è il limite di importo per Scalapay?
Sì, il limite massimo per ogni ordine sul nostro sito è 1000€.
Quale banca è Klarna?
Klarna è una banca svedese che offre una vasta varietà di metodi di pagamento, nella massima sicurezza per entrambi i clienti e i commercianti.
Quanti dipendenti ha Scalapay?
Oggi Scalapay, con oltre tremila ecommerce affiliati, più di 200 dipendenti e un milione e mezzo di clienti, è il leader italiano dei pagamenti con finanziamento a breve termine, in tre o quattro rate e senza tassi, per acquistare sugli ecommerce.
Cosa succede se non paghi Scalapay?
Quale sarà l'importo delle commissioni? Se paghi entro le 24 ore di ritardo: nessun costo aggiuntivo. Se paghi oltre le 24 ore di ritardo: fino a 6 euro di costi aggiuntivi. Se paghi oltre 9 giorni di ritardo: aggiungiamo ulteriori 6 euro di costi aggiuntivi (fino ad un massimo di 12 euro per ogni pagamento).
Dove si trovano gli uffici di Scalapay?
all'indirizzo: Via Nervesa 21, 20139 Milano (MI); E-mail: [email protected]. PEC all'indirizzo: [email protected].
Scalapay è un'azienda italiana?
Scalapay è un'azienda italiana, nata a Firenze a luglio del 2019, per aiutare i commercianti online. «Sono stato venditore online, so quanto è difficile battere la concorrenza dei grandi». Offre un pagamento a rate, dove tutti vincono.
Chi c'è dietro Klarna?
Klarna è frutto della deludente esperienza di Sebastian Siemiatkowski con gli acquisti online.
Scalapay è un finanziamento?
L'innovativo metodo di finanziamento per acquistare subito quello che vuoi e pagarlo in 3 comode rate dello stesso importo, senza interessi. Scalapay accetta carte di credito o di debito (anche prepagate) VISA, POSTEPAY, MASTERCARD e AMERICAN EXPRESS.
Che carte accetta Scalapay?
Puoi utilizzare Scalapay con tutte le principali carte di credito e debito rilasciate in Italia purché appartenenti ai circuiti Visa, Mastercard e American Express. Accettiamo anche le principali carte prepagate, incluse Postepay e Postepay Evolution. Non sono accettate invece le carte del circuito Bancomat o Maestro.
La carta Scalapay è Visa?
La carta usa e getta Scalapay è una carta Visa monouso che funziona come una carta normale. Ti permette di fare un acquisto attraverso diversi siti web senza dover utilizzare la tua carta personale. La carta funzionerà come il nostro servizio Scalapay: l'importo della carta creata sarà suddiviso in 3 o 4 rate.
Perché Scalapay chiede la verifica dell'identità?
La procedura di verifica dell'identità serve per prevenire le frodi e assicurarti sempre un servizio sicuro. Per garantirti la massima sicurezza ti chiediamo di caricare tutti i documenti seguendo la procedura dal nostro portale.
Quanto costa Scalapay per i venditori?
Scalapay è gratuito per gli utenti e addebita ai venditori una commissione per ogni transazione effettuata con la piattaforma. Le commissioni possono variare a seconda del volume di vendite e delle esigenze del venditore. Tendenzialmente variano dal 3,5% al 6%.