Alpitour è italiana?
Alpitour nasce nel 1947 come piccola agenzia di viaggi ed oggi rappresenta la più importante e poliedrica realtà turistica italiana.
Chi sono i proprietari di Alpitour?
Gabriele Burgio è presidente e amministratore delegato di Alpitour World, gruppo italiano che è proprietario del più grande tour operator del Paese, gestisce 25 hotel e controlla la compagnia aerea Neos con i suoi 248 piloti e 672 assistenti di volo.
Chi ha acquistato Alpitour?
Nell'aprile 2012 Alpitour World viene acquistata dai fondi Wise Sgr e J. Hirsch & co., a cui si affiancano altri soci finanziari tra cui Network Capital Partners.
Qual è la differenza tra Bravo e Alpitour?
La più grande realtà italiana di villaggi e club: questo è diventato il nuovo Bravo, il brand di casa Alpitour World che nasce dal matrimonio tra i due marchi storici Bravo Club ed Eden Village.
Chi è il proprietario di Francorosso?
Contestualmente ALPITOUR acquisisce il controllo esclusivo delle imprese Francorosso International S.p.A. e Francorosso Incentive s.r.l. (insieme “FRANCOROSSO”) a mezzo di acquisto di azioni e della sottoscrizione di un contratto di gestione.
La regina dei Villaggi Bravo | Sigla!
Chi è il miglior tour operator?
Alpitour: Tour Operator migliore in Italia
Alpitour rappresenta la più importante realtà turistica italiana.
Chi è il proprietario di Marella?
Dizionario di Economia e Finanza (2012)
M. M. appartiene al M. M. Fashion Group, come anche Sportmax, Weekend M. M., Marella, Pennyblack, iBlues, Marina Rinaldi. L'azienda è rimasta di proprietà della famiglia Maramotti, anche dopo la morte del suo fondatore, e conta circa 2250 negozi in 90 Paesi.
Chi sono i proprietari dei villaggi Bravo?
È la società di gestione alberghiera del Gruppo Alpitour.
Quali sono i marchi del Gruppo Alpitour?
Presidiamo l'intera filiera della vacanza attraverso i marchi del turismo più amati dagli italiani: Alpitour, Bravo, Francorosso, Eden Viaggi e Turisanda; ma anche Neos, la compagnia aerea del Gruppo; i brand di hôtellerie VOIhotels e VRetreats; Welcome Travel Group, il network di Agenzie di Viaggio, e Jumbo Tours che ...
Chi è il presidente di Alpitour?
Dal maggio 2012 Gabriele Burgio è presidente e AD di Alpitour World. Sotto la sua presidenza il Gruppo inizia un percorso di rinnovamento e riorganizzazione che porterà, nel 2014 all'acquisizione di Press Tours, nel 2016 di Swan Tour e nel 2018 di Eden Viaggi, il secondo operatore turistico in Italia.
Che compagnia aerea usa Alpitour?
Neos S.p.A. è una compagnia aerea italiana completamente controllata dall'operatore Alpitour, con quartier generale a Somma Lombardo. Ha la base principale nell'Aeroporto di Milano-Malpensa e basi operative a Verona-Villafranca, Bologna e Roma-Fiumicino.
Quanto si guadagna in Alpitour?
Qual è la retribuzione annua di Alpitour? Lo stipendio medio stimato di Alpitour varia da circa 19.065 € all'anno come E-Commerce Specialist a circa 69.851 € all'anno come Head Of Operations. I dipendenti di Alpitour attribuiscono un punteggio complessivo di 3,1/5 stelle al pacchetto stipendio/benefit.
Che assicurazione usa Alpitour?
Puoi estendere la copertura della Polizza Base acquistando le assicurazioni Top Booking Full, Top Booking Health e Top Booking Extra.
Chi compra Alpitour?
MILANO — La Tip di Giovanni Tamburi esercita la sua prelazione sul 36% di Alpitour in mano a Andrea Ruben Levi, battendo così la proposta iniziale della Msc di Gianluigi Aponte, e diventando proprietaria del 95,7% del colosso dei viaggi tricolore su cui ha importanti ambizioni di crescita.
Quanti dipendenti ha Alpitour?
Con un team di oltre 5.000 persone e una passione inesauribile, trasformiamo ogni viaggio in un'esperienza memorabile. Grazie alle nostre cinque divisioni, copriamo ogni aspetto del turismo: dalle destinazioni più iconiche alle strutture più esclusive, fino al trasporto aereo e alla consulenza di viaggio.
Quali sono i migliori tour operator al mondo?
A dominare la classifica, non sorprendentemente, è Alpitour la cui divisione to ha totalizzato 868 milioni di euro, seguita da Veratour (181 milioni) e Quality (111 milioni). Appena al di sotto del podio troviamo quindi Idee per Viaggiare (97 milioni) e poi Nicolaus Tour (95 milioni) e Ota Viaggi (82 milioni).
Quanto vale l'Alpitour?
La valorizzazione di Alpitour
La valorizzazione del 100% di Alpitour, “cui fanno riferimento tali esborsi, è di circa 565 milioni di euro.
Quanto fattura Alpitour?
Alpitour, fatturato oltre i 2 miliardi:l'obiettivo di Burgio per il 2023.
Chi è il proprietario di Veratour?
“La solidità e le capacità di crescita di questa azienda sono eccezionali – dichiara orgoglioso il fondatore e amministratore delegato Carlo Pompili – festeggeremo a breve i nostri trent'anni e da una piccola realtà tra tante oggi siamo tra i principali tour operator italiani grazie all'impegno e alla passione che ci ...
Chi è il proprietario di Bravo?
Ma la storia di Bravo è anche quella della famiglia Bravo, dalla quale l'azienda prende il nome, fondata dal signor Genesio che oggi ha passato il testimone alla nuova generazione, ovvero i figli Giuseppe e Stefano che l'hanno lanciata nel mercato internazionale.
Quali tour operator fanno parte di Alpitour?
Se ami sognare, scegliere e partire: un'ampia e trasversale collezione di vacanze per le destinazioni più amate e apprezzate dagli italiani, facili da raggiungere e belle da vivere. Villaggi, club e tour: Alpitour, Francorosso e Bravo.
Che differenza c'è tra Max Mara e Marella?
Marella, uno dei marchi più prestigiosi del gruppo Max Mara
Dalla prima collezione, all'autonomia nel 1988, Marella ha fin da subito gravitato attorno all'idea di una femminilità contemporanea, puntando sulla facilità con cui l'indumento viene indossato, tra glamour e raffinata semplicità.
Chi è il proprietario di MSC Crociera?
Gianluigi & Rafaela Aponte su Forbes 2008, su forbes.com.
Chi è il proprietario della Costa Smeralda?
Nel 2012 il controllo del Consorzio Costa Smeralda passa dalla società presieduta da Tom Barrack all'emiro del Qatar Hamad bin Khalifa al-Thani, il quale gestisce il fondo sovrano del Qatar, per la cifra di 750 milioni di euro.