A cosa serve la Trentino Guest Card?
Il pass include codici sconto per raggiungere il Trentino con MarinoBus e Autostradale e ti permette, quando sei in Trentino, di usare gratuitamente i mezzi pubblici per raggiungere la località in cui soggiornerai (il pass è valido il solo giorno dell'arrivo e per viaggi con origine e destinazione in Trentino e va ...
Quanto costa la Guest Card?
La Trentino Guest Card è una Card nominale del valore di 40 euro. Se prenoti presso il nostro hotel la Card te la regaliamo noi!
Come si ottiene la Trentino Guest Card?
Cultura e turismo
La card viene inviata per e-mail o sms all'atto della prenotazione online sui canali del Trentino, o dal gestore della struttura ospitante. Se invece non si dispone di uno smartphone, si può richiedere la stampa cartacea della card al check-in.
Quanto dura la Trentino Guest Card?
Che durata ha la Trentino Guest Card? La validità decorre dal giorno di arrivo (check in) fino al giorno della partenza (check out) compresi. Quindi, ad esempio, vale due giorni per i soggiorni di una sola notte. L'ospite già il primo giorno di arrivo potrà utilizzarla.
Quanto costa la Val di Fassa Card?
Prezzo con Val di Fassa Guest Card: adulti€ 15,00, bambini€ 10,00 (fino a 12 anni). Prenotazione obbligatoria entro le ore 18 del giorno precedente tramite app Mio Trentino, negli uffici Sport Check Point o negli Uffici Turistici di valle.
Guest Card Trentino Experience
Cosa comprende la Fassa Card?
La Val di Fassa Guest Card è la carta indispensabile per vivere al meglio la tua vacanza in valle. Da fine maggio ad inizio ottobre, include esperienze, servizi e sconti per le tue attività preferite, come musei, terme, centri benessere, sport, parchi divertimento e visite guidate.
Qual è il paese più bello della Val di Fassa?
Da più di due anni le frazioni di Pozza, Pera e Vigo di Fassa si sono riunite sotto un unico comune: San Jèn/San Giovanni di Fassa, proclamato poi uno dei borghi più belli d'Italia.
Come funziona il guest pass?
L'Alto Adige Guest Pass è un biglietto personale e non può essere ceduto a terzi. Deve essere convalidata contactless all'inizio di ogni viaggio (prima di salire a bordo se si viaggia in treno o funivia); non è necessario indicare il luogo di destinazione.
Come avere la Val di Fassa Card?
COME ATTIVO LA VAL DI FASSA GUEST CARD DIGITALE? La struttura dove alloggerai emetterà la card e riceverai via mail il codice della tua card e il link per scaricare l'App Mio Trentino. Una volta completato il download, registrati ed attiva la tua card inserendo il codice.
Cosa fare con la Bolzano Card?
La Bolzano Bozen Card Plus è la carta vantaggi disponibile nell'area vacanza di Bolzano. Questa tessera è un personale biglietto che permette l'ingresso in tante attrazioni turistiche (castelli, mostre, musei) e consente il libero utilizzo di treni e autobus.
Quanto costa la Val di Sole Guest Card?
Se soggiorni in un appartamento privato convenzionato o altra struttura convenzionata con Apt, puoi richiedere il voucher che ti permetterà di acquistare la Val di Sole Guest Card, per la sola durata di 6 giorni, al costo di € 68 adulti (da 17 anni), € 47 ragazzi 14-16 anni, GRATIS bambini 0-13 anni compiuti se ...
Quanto costa la vita in Trentino?
Secondo un recente studio, andare a vivere a Trento costerebbe in media 13.000 euro annui. Suddividendo la cifra mese per mese, risulta che bisogna considerare almeno 1050-1100 euro al mese per mantenersi.
Cosa c'è da vedere in Val di Sole?
- Lago dei Caprioli. 883. Corsi e bacini d'acqua. ...
- Cascate di Saent. 539. Cascate. ...
- Val di PEJO. 344. Luoghi e punti d'interesse. ...
- Ponte Tibetano. 434. ...
- Lago di Pian Palù 101. ...
- Sentiero delle Marmotte. 177. ...
- Sentiero dei Fiori - Adamello. Sentieri per trekking. ...
- Sacrario militare del Passo Del Tonale. 374.
Quanto costa la funivia del Catinaccio?
L'impianto è in funzione sia in estate sia durante la stagione invernale. Ottimo impianto che collega Vigo di Fassa con il Ciampedie. il biglietto non è economico ( € 25,00 pro capite adulto) ma arrivato al Ciampedie ho dimenticato il costo per immergermi nella bellezza delle montagne e dei sentieri.
Quanto costa la funivia Col Rodella?
Posto fantastico, panorami mozzafiato e ottimo punto di partenza per camminate anche non eccessivamente impegnative. Nota dolente il costo della funivia 16,50 a testa andata e ritorno + cane a prezzo di un bambino...
Cos'è Alto Adige Guest Pass?
Alto Adige Guest Pass - Mobilcard
Questa carta cliente permette una nuova mobilità per scoprire la regione dolomitica Alpe di Siusi e tutto l'Alto Adige con i mezzi pubblici in treno e in pullman, cioè con i mezzi pubblici. Adulti e bambini da 6 anni ricevono la Mobilcard.
Quanto costa Alto Adige Pass?
Tariffa giornaliera massima di 15 euro: per i viaggi effettuati in una giornata vengono addebitati al massimo 15 euro. I viaggi effettuati sulla tratta Brennero – Innsbruck e San Candido – Lienz, sugli autobus Nightliner e il trasporto di animali e biciclette vengono addebitati separatamente.
Qual è il paese più bello delle Dolomiti?
- Il borgo di Auronzo di Cadore. ...
- Il borgo di Sappada. ...
- Il borgo di San Martino di Castrozza. ...
- Il borgo di San Candido. ...
- Il borgo di Mel.
Cosa non perdere in Val di Fassa?
- Passo San Pellegrino. 803. Luoghi e punti d'interesse. ...
- Col Rodella. 752. Luoghi e punti d'interesse. ...
- La Terrazza delle Dolomiti. 270. Belvedere. ...
- Passo Fedaia. 176. Strade panoramiche. ...
- Centro Storico Canazei. 159. Passeggiate in siti storici. ...
- Antico Rione Di Moena. 124. ...
- Lago di Fedaia. 141. ...
- Passo Pordoi. Percorsi pedonali panoramici.
Cosa fare in Val di Fassa per chi non scia?
La Val di Fassa e il paese di Canazei offrono davvero tante attività da poter fare in inverno: parchi acquatici e terme, sentieri per ciaspole, escursioni in motoslitta o con carrozza trainata da cavalli, agritur dove mangiare ottimi piatti trentini e tanti snowpark e piste per bob e slittini per i bambini.
Dove si prende la funivia per Ciampedie?
In funivia da Vigo o in seggiovia da Pera, si raggiunge il belvedere del Ciampedìe a quota 2.000 metri. Qui si gode una vista a 360° sui gruppi del Catinaccio e del Sella, le Torri del Vajolet, il Sassolungo, le Creste di Costabella, il Latemar, la Marmolada, il Buffaure e i Monzoni.
Quali sono i paesi della Val di Fassa?
Dal punto di vista demografico la Val di Fassa presenta circa 10000 abitanti suddivisi in 7 comuni: Canazei (con Alba e Penia), Campitello di Fassa, Mazzin (con Campestrin e Fontanazzo), Pozza di Fassa (con Pera di Fassa), Vigo di Fassa, Soraga e Moena.