A cosa serve la CartaFRECCIA?
CartaFRECCIA è il programma fedeltà gratuito di Trenitalia che ti permette di accumulare punti quando viaggi con le Frecce, Eurocity e Euronight (o acquisti prodotti e servizi dei partner della compagnia ferroviaria) e accedere a sconti e biglietti premio.
Quali sono i vantaggi di CartaFRECCIA di Trenitalia?
Con CartaFRECCIA ogni 300 punti ottieni 10€ di sconto. CartaFRECCIA ti regala 1 upgrade gratuito di servizio sul tuo viaggio per un'esperienza unica all'insegna del comfort. Se ci darai il consenso alla profilazione riceverai promozioni e offerte in esclusiva per te. Vai in area clienti e aggiorna i consensi.
CartaFRECCIA è gratuita?
L'iscrizione al programma CartaFRECCIA è gratuita. Possono diventare titolari di CartaFRECCIA tutte le persone fisiche che abbiano compiuto 18 anni, che siano residenti in Italia e che, all'atto dell'iscrizione, forniscano tutti i dati necessari richiesti.
Come posso utilizzare la Carta Freccia?
- in formato cartaceo stampando la pagina dedicata sul sito Trenitalia.
- attraverso la sezione “Cartafreccia” presente sull'app Trenitalia.
- tramite la versione mobile del sito Trenitalia.
- in formato fisico in caso ne foste in possesso.
Posso usare la mia carta freccia per un'altra persona?
I premi ferroviari sono nominativi e possono essere utilizzati sia dal Titolare sia da un terzo, il cui nominativo dovrà essere inserito al momento dell'emissione del premio, ad eccezione dell'upgrade premio che può essere utilizzato solo dal Titolare della Carta.
I vantaggi che offre la CartaFreccia Platino in trenitalia! Più viaggi più sconti hai!
Cosa si può fare con la carta freccia?
CartaFRECCIA è il programma fedeltà gratuito di Trenitalia che ti permette di accumulare punti quando viaggi con le Frecce, Eurocity e Euronight (o acquisti prodotti e servizi dei partner della compagnia ferroviaria) e accedere a sconti e biglietti premio.
Come fare il biglietto del treno per un'altra persona?
Al momento dell'acquisto del titolo di viaggio, devi indicare il nome e il cognome della persona che viaggia. A bordo treno devi esibire il titolo di viaggio e, su richiesta del personale di bordo, anche un documento di riconoscimento in corso di validità.
Quanto costa la CartaFRECCIA over 60?
Se hai compiuto 60 anni puoi acquistare la Carta d'Argento presso le biglietterie di stazione o le agenzie di viaggio abilitate, presentando un documento di identità. Il prezzo è di 30 euro (per le persone che hanno compiuto i 75 anni di età, invece, la Carta d'Argento è gratuita) e la validità è di un anno.
Quanti punti CartaFRECCIA per biglietto gratis?
Per richiedere i biglietti premio basta avere 1.000 punti sul tuo saldo!
Come posso controllare il mio saldo CartaFRECCIA?
Dove posso controllare il mio saldo punti? È possibile verificare il saldo dei punti accumulati sulla App Trenitalia oppure nell'Area Riservata del sito trenitalia.it, nella sezione "Consulta il tuo saldo punti".
Come comprare un biglietto per il treno con CartaFRECCIA?
Tutto quello che devi fare è registrare il tuo codice CartaFRECCIA / X-GO in fase di prenotazione e Trainline ti mostrerà in automatico i prezzi scontati. Quando prenoti, fai attenzione alla sezione "Carte Fedeltà" che puoi vedere cliccando sulle opzioni del passeggero.
Dove acquistare CartaFRECCIA?
Puoi acquistarla sul sito trenitalia.com all'interno della tua area riservata, per viaggi su tutti i treni nazionali, in 1^ e in 2^ classe, nei livelli di servizio Business, Premium e Standard, e nei servizi cuccette o VL. Sono esclusi il livello di servizio Executive e le vetture Excelsior e i treni regionali.
Come funzionano i punti CartaFRECCIA?
Come socio CartaFRECCIA accumuli 1 punto CartaFRECCIA per ogni euro speso sulle Frecce. Inoltre, se sei socio CartaFRECCIA Argento, Oro, Platino e Platino Infinito, accumuli punti più velocemente ed hai tanti vantaggi esclusivi!
Quanti tipi di carta freccia ci sono?
Modalità e condizioni di adesione a CartaFRECCIA ARGENTO, ORO, PLATINO E PLATINO INFINITO.
Dove trovo la mia carta freccia?
CartaFRECCIA è digitale! Visita la sezione "CartaFRECCIA" dell'App Trenitalia o l'area riservata del nostro sito nella versione mobile e mostrala direttamente dal tuo smartphone. Scopri di più: http: //bit.ly/CartaFRECCIAdigitale.
Che significa CartaFRECCIA?
CartaFRECCIA è il programma fedeltà di Trenitalia, completamente gratuito, che ti permette di accumulare punti sia acquistando biglietti per Frecce, Eurocity e Euronight, che acquistando servizi e prodotti dai partner della celebre compagnia ferroviaria.
Che sconto si ha con CartaFRECCIA?
La CartaFreccia Young dà diritto a viaggiare su tutti i treni nazionali usufruendo di uno sconto che può arrivare fino al 50% del prezzo del biglietto base.
Come avere biglietti Trenitalia gratis?
GRATIS: fino ai 4 anni non compiuti accompagnati da un adulto e che non occupino un posto a sedere. SCONTO 50%: da 4 a 12 anni non compiuti. PREZZO INTERO: oltre i 12 anni.
Quanti biglietti posso acquistare con CartaFRECCIA?
Il premio carnet include 10 viaggi sulla stessa relazione da utilizzabile per effettuare le prenotazioni entro 180 giorni dalla data di emissione e per partenze entro i limiti di prenotabilità dei treni.
Come usufruire dello sconto over 60 Trenitalia?
Con l'offerta Senior, se sei iscritto a X-GO e hai compiuto 60 anni, viaggi con sconti fino al 50% su Intercity e Intercity notte, in tutte le classi ad eccezione delle cabine Superior. Puoi acquistare l'offerta su tutti i canali di vendita fino alle ore 24 del settimo giorno precedente la partenza.
Quali sono le agevolazioni per i viaggi in Italia per gli over 60 nel 2025?
È stato previsto un Bonus viaggi over 60, che si connota come un insieme di agevolazioni che sono pensate direttamente a coloro che amano viaggiare o che sono solite usare mezzi pubblici. Ovviamente, come indica il nome del bonus, per avere accesso a queste agevolazioni risulta necessario avere più di 60 anni.
Cosa succede se il biglietto del treno ha un altro nome?
Il cambio del nominativo è consentito gratuitamente fino alla partenza del treno, per tutte le tipologie di biglietto ad eccezione delle offerte già nominative (ad es. Abbonamenti, CartaFreccia Young e Senior, CartaFreccia Special, Carta Verde e Argento, riduzione elettori, concessioni speciali, ecc.).
Quando devo fare il check-in per il Frecciarossa?
Il check-in è essenziale per rendere valido il tuo biglietto, pertanto è possibile eseguire il check-in dalle ore 00:00 del medesimo giorno del viaggio fino al minuto prima della partenza del treno (partenza programmata, non contano eventuali ritardi).
Cos'è il PNR del treno?
PNR sta per "passenger name record" ed è il codice di prenotazione di Trenitalia che identifica il tuo biglietto del treno. Ricevi un PNR quando hai acquistato un biglietto elettronico di Trenitalia.